Domande Frequenti

Incollatrici

Assolutamente sì. Le incollatrici della serie EME facilitano l’operazione di spalmatura della colla sui contrassegni di Stato, porgendoli all’operatore pronti per essere applicati sui prodotti. Le etichette in carta vengono spalmate con il giusto velo di colla così da non danneggiarle.

Le incollatrici serie EME e l’etichettatrice BTL 210 per corpi cilindrici sono realizzate in Italia, nella nostra sede. La costruzione di queste macchine è artigianale, ognuna viene controllata in tutti i suoi comportamenti. Grazie agli ottimi materiali, alla sua progettazione e l’accurata realizzazione, le macchine dureranno diversi anni.

Prodotte in piccole serie, sono sempre disponibili a magazzino. Se ordinate in mattinata, le macchine vengono spedite al pomeriggio con corriere espresso e il cliente le riceve il giorno successivo.

È piuttosto semplice: tutti i pezzi si smontano con le mani, la cassetta motore con le parti elettriche si separano dalla vaschetta della colla in modo che possa lavare in acqua con l’aiuto di un pennello, dopo aver recuperato la colla avanzata per evitare sprechi.

È consigliato un lavaggio quotidiano, a fine utilizzo della giornata.
Video tutorial sono disponibili con QR code applicati alle macchine e riportati sul manuale.

Glue Dots™

I punti colla sono disponibili in tre adesività: low e high sono removibili; invece, super high sono permanenti.

I punti colla sono puliti, atossici e facili da applicare. Non lasciano filamenti o aloni su dove vengono posizionati.

Per le scatole dispenser da 8000 punti colla il minimo d’ordine è di una sola confezione. I rotoli per il dispenser DSP da 1500 punti sono venduti a pacchetti di 8 rt per un totale di 12.000 punti colla.

È meglio non toccare la superficie adesiva con le dita, perché si può alterare la proprietà collante del punto colla. L’oggetto da applicare andrà a contatto direttamente al punto colla.

Una volta scelta la tipologia di adesività, effettuato il pagamento, l’ordine verrà immediatamente spedito tramite corriere. I punti colla sono sempre nel nostro magazzino.

La loro adesività è garantita per 2 anni ma, se ben conservati, posso essere utilizzati anche oltre tale termine.

Carta Gommata

La carta gommata ha, come adesivo, una colla vegetale (amido di patata) che si attiva a contatto con l’acqua. Per chiudere una scatola in cartone occorre inumidirla e applicarla. La sua colla, penetrando nelle fibre del cartone, la sigillerà in modo solido e resistente.

Il nastro in carta si applica molto facilmente grazie all’utilizzo delle umettatrici. Questi dispenser, che possono essere elettriche o manuali, umettano e porgono rapidamente all’operatore la carta tagliata alla lunghezza desiderata e già pronta per essere applicata sulla scatola.

Il nastro in carta, una volta umettato, aderisce completamente con il cartone diventando un corpo unico. Questo garantisce la sigillatura della scatola a prova di effrazione.
Il nastro in carta, o carta gommata, è ecologico perché composto da materiali 100% ecosostenibili di provenienza vegetale (carta + amido di patata o mais). Il nastro in carta può essere smaltito direttamente insieme al cartone del box.

Il nastro adesivo in pvc o ppl non aderisce mai totalmente alla scatola per via delle fibre corte del cartone, per tale motivo è sufficiente solo un po’ di calore per rimuoverlo senza evidenti segni di effrazione.
Il nastro adesivo non è biodegradabile perché il pvc e il ppl derivano da fonti chimiche, così come il loro collante. Il suo smaltimento deve essere differenziato dal cartone del box.

Assolutamente NO! Come per i nastri adesivi in pvc e ppl, questi hanno il collante pressure sensitive con parte siliconata che nella maggior parte dei casi non è di origina vegetale
La carta gommata diventa adesiva solo attivando la parte spalmata (quella lucida) con colla vegetale derivata da amido di patata o mais.
Il nastro in carta adesiva inoltre è soggetta a rapido invecchiamento, dopo pochi mesi potrebbe non avere più la stessa adesività.
Il nastro in carta gommata, se non umettata e conservata in ambienti asciutti, può essere stoccata per lunghissimi periodi!

No assolutamente. Il costo di un rotolo di carta gommata varia in base alle sue caratteristiche (altezza, eventuali rinforzi dei fili, stampa di scritte o loghi, colore) in ogni caso tutti i rotoli di carta gommata sono più grandi dei rotoli di nastro adesivo: 200/150 mt vs 66/132 mt

La carta gommata è vantaggiosa anche in termini di tempo e spreco di materiale: si utilizza meno tempo e meno materiale per chiudere una scatola.

Sì le carte gommate si possono personalizzare con colori, loghi e scritte. La loro stampa risulterà un po’ più semplice rispetto ai nastri adesivi in pvc o ppl. Questa particolarità può evidenziare una scelta aziendale eco-friendly del packaging.

Umettatrici

Per poter utilizzare al meglio la carta gommata, quale metodo di chiusura di imballi in cartone, è consigliato servirsi di questi appositi dispenser che umettano il nastro in carta facendo rinvenire la colla e successivamente tagliano la striscia necessaria alla chiusura del pacco, in base all’indicazione dell’operatore.

Ci sono diversi tipi di dispenser: da quelle manuali e semi automatiche, più semplici ed economiche, a quelle elettriche con comandi a pulsanti per esigenze di velocità e precisione. Il loro costo, mai così elevato, verrà presto assorbito dalla praticità del loro uso, facile e adatto ad ottimizzare gli scarti della carta gommata.

Per scegliere al meglio il modello più adatto occorre valutare alcuni punti: la quantità di scatole da chiudere, la velocità che si desidera avere per fare tale operazione e il tipo di nastro in carta utilizzato (standard o rinforzato).

Certamente! i nostri tecnici sono in grado di fornire assistenza, completa di ricambistica, su qualsiasi dispenser della gamma Better Packages.

Altre domande?

Il nostro servizio assistenza è rapido, preciso e corretto. Contattaci per maggiori informazioni